Siamo lieti di annunciare The Branch Will Not Break, la seconda mostra personale di Yowshien Kuo con Luce Gallery. L'inaugurazione, fissata per l’11 Settembre, presenterà una selezione di nuovi dipinti.
“Nel nuovo anno, ho iniziato ogni mattina ripensando con nostalgia alle mie prime lezioni di pittura. Ho ripreso in mano i materiali che avevo conosciuto da giovane studente d'arte a Taiwan: pennelli di bambù e di paglia, inchiostro nero, carta di riso e acqua. Ho attinto agli antecedenti filosofici e fisici della disciplina calligrafica. Diversi rapporti tra acqua e inchiostro hanno permeato, macchiato e sono scivolati sulla carta sottile - un’improvvisazione. Disordinata e bagnata, un'imprevedibilità guidata ma liberata di profondità acromatiche fortemente saturate, macchie d'inchiostro, solidificate in paesaggi surreali di nuvole ruggenti, orizzonti laser e flora selvaggia. Il risultato di questi studi condivideva un dialogo comune con i dipinti della dinastia Tang cinese, la cui influenza è particolarmente evidente nell'ibridazione culturale condivisa dai dipinti Literati del XVIII secolo che hanno fatto da ponte tra i valori cinesi e giapponesi. La pittura Literati ha le sue origini in Cina e può essere tradotta come pittura erudita. È più interessata all'erudizione e all'espressione personale che alla rappresentazione letterale, incoraggiando la spontaneità come virtù della sincerità. Di fronte a un mondo occidentale in espansione e in via di modernizzazione, lo stile literati ortodosso non era più sostenibile, ma non scomparve. Piuttosto, si adattò, reinventandosi continuamente. Le iterazioni successive sono molteplici e complesse. La disciplina è così ampia che il mio appetito per le riflessioni nostalgiche è permeato dall’inchiostro ribelle e dall'ibridazione culturale dell'approccio intellettuale.
Pennelli di bambù leggerissimi intrisi d'inchiostro, la potente carta velina che trascende il tempo, la cultura e la geografia. In sintonia con le categorie perenni della calligrafia, del paesaggio, della flora, della fauna e del pedigree collaborativo sinonimo di pittura intellettuale. Trasportato, mi sono svegliato, strizzando gli occhi verso i raggi di un sole splendente, ascoltando il sussurro dell'erba selvatica e il dolce profumo terroso del petricore. Uno sfuggente cafuné è tenero e delicato tra i miei capelli e sulla punta delle mie dita. Le direttive e la ruvidità del mondo quotidiano sono assenti in questi idilli. Qui posso rivendicare questa tregua come mia; in questo ordine temporale, le chiavi universali sono state eliminate, poiché le porte con serrature non esistono nelle manifestazioni celesti della mente. Senza confini, posso percepire un passato arcaico e contemporaneamente un futuro duraturo.
Quando le nuvole fioriscono nella luce della propria mente, attraversare il paesaggio interiore tra le nuove richieste e i nuovi imperativi che intaccano la realtà diventa un'inversione rara e necessaria. Il cinismo è facile; la speranza è impegnativa. Viaggiando attraverso l'ambiente, agitato dalla perdita delle chiavi di casa, il passo è instabile e precario, quindi cerco il ramo che non si romperà; la fiducia è solida e più forte di quanto spesso appaia. Affidandomi alla forza dell'introspezione concessami dal cosmo per ricalibrare la storia raccontata da un idiota. Guardando verso l'alto in ascensione, sono riscaldato dall’orizzonte e libero dall'ombra che cammina sotto di me; un'abiezione del suono e della furia del mondo moderno. Incoraggiato dall'acume dei letterati, guardo attraverso lo specchio, rimodellando me stesso per afferrare e abbracciare. Come il dito di Dio dà vita ad Adamo, lo immagino risvegliarsi dal vuoto e dire: “... Mio Dio, è pieno di stelle!”. Poiché la natura è in debito con l'umanità sia negli occhi che nella mente, qualsiasi cosa e chiunque io tocchi può essere un solido ramo”.
Yowshien Kuo (1985, Saint Louis, Missouri, Stati Uniti), di base a Saint Louis, lavora principalmente con la pittura. L'artista mescola le sue esperienze personali, come taiwanese americano, con riferimenti storici e critica per investigare temi della disuguaglianza sociale e razziale, i costrutti culturali, l'identità sessuale e la condizione umana. Kuo ha conseguito il Master of Fine Arts alla Fontbonne University di Saint Louis nel 2014. Più recentemente, è stato tra i tre vincitori del decimo Great Rivers Biennial Arts Award Program 2022, nel cui ambito il Contemporary Art Museum St. Louis gli ha dedicato la mostra personale "Sufferingly Politely" (in corso sino a febbraio 2023). I suoi dipinti sono apparsi su numerose pubblicazioni, che prevalentemente gli hanno dedicato la copertina, incluso New American Paintings #149 nel 2020. Il lavoro di Kuo è stato esposto negli Stati Uniti e in Europa, oltre ad essere presentato in diverse fiere.
Note
Le informazioni sull’opera d’arte Literati è tratta dal libro “Literati Modern”, Bunjinga from Late Ado to Twentieth-Century Japan. The Terry Welch Collection at the Honolulu Academy of Arts. Paul Berry and Michiyo Morioka. Published by Honolulu Academy of Arts. 2008. Along with references by China Online Museum, “Literati Painting”. https://www.comuseum.com/painting/schools/literati-painting/ and “Landscape painting in Chinese Art”, Department of Asian Art. October 1, 2004. Metmusuem.org.https://www.metmuseum.org/essays/landscape-painting-in-chinese-art.
La parola cafuné viene dal brasiliano-portoghese (pronounced / ,ka-fu- ‘ne /). Il sito web languagedepartment.com descrive il cafuné come "... una forza di affetto, di tenerezza, ma soprattutto una forza calmante…". https://languagedepartment.com/beautifuluntranslatable-words-from-around-the-world-10/.
Sono profondamente commosso dalle frasi “Le nuvole stanno fiorendo” e “Questa è la luce dellamente”, entrambe tratte dalla poesia di Sylvia Plath, La Luna e l'Albero di Tasso, datata 22 ottobre 1961.
La frase “…manifestazioni celesti” è tratta dal romanzo di Nathaniel Hawthorne, La Lettera Scarlatta, 1850.
“The Branch Will Not Break” è il titolo di una raccolta di poesie di James Wright pubblicata nel 1963 dalla Wesleyan University Press. Questa raccolta è spesso considerata una nuova direzione per Wright. "...comprendeva un sorprendente mix di dettagli accurati e sorprendenti salti di pensiero e struttura in versi sciolti e aperti”. – https://poets.org/book/branch-will-not-break.
Le frasi “che si insinuano con questo passo meschino giorno dopo giorno”, “La storia raccontata da un idiota” e “suono e furia“ provengono dal discorso di Macbeth: ”Domani, Domani e Domani" dell'opera teatrale di William Shakespeare, Macbeth. Ref. https://www.poetryfoundation.org/poems/56964/speech-tomorrow-and-tomorrow-and-tomorrow.
“Attraverso lo specchio” è un libro pubblicato da Lewis Carroll nel dicembre 1871, sequel di Alice nel Paese delle Meraviglie. Il tema del suo immaginario ingresso in uno strano mondo nuovo è stato per me fonte di ispirazione in questo lavoro.
L'immagine che avevo in mente per la descrizione “Il dito di Dio dà vita ad Adamo” non è altro che l'affresco di Michelangelo noto come La creazione dell'uomo nella Cappella Sistina, c.1508-1512.
La frase “Mio Dio, è pieno di stelle!” ha attirato la mia attenzione nella raccolta di poesie di Tracy K. Smith, Life on Mars, pubblicata nel 2011 da Graywolf Press. L'autrice osserva: "Il titolo 'Mio Dio, è pieno di stelle' è tratto da una citazione del romanzo di Arthur C. Clarke, 2001: Odissea nello spazio...” . Questo arricchisce il significato delle righe, poiché io stesso sono stato ispirato dal film di Stanley Kubrick intitolato come il romanzo. I temi del viaggio nel tempo e del nostro rapporto con il cosmo sono congruenti con la mostra.
English version
We are pleased to announce The Branch Will Not Break, the second solo exhibition by Yowshien Kuo with Luce Gallery. Opening September 11, the show presents a selection of new paintings.
“In the new year, I began each morning looking back on the nostalgia of my earliest painting lessons. I reached for materials first introduced to me as a young art student in Taiwan – bamboo and mop brushes, black ink, rice paper, and water. Recruiting the philosophical and physical antecedents of a calligraphic discipline. Various ratios of water and ink permeated, glided, and blotted the underweight paper – an improvisation. Messy and wet, a guided but liberated unpredictability of heavily saturated achromatic depths, inkblots, solidified into surreal landscapes of roaring clouds, laser horizons, and wild flora. The result of these studies shared a communal dialogue with Chinese Tang Dynasty paintings, whose influence is notably evident in the shared cultural hybridity of 18th-century Literati paintings that bridged Chinese and Japanese values. Literati painting has its origins in China, and can be translated as scholar painting. It is more interested in personal erudition and expression than in literal representation by encouraging spontaneity as a virtue of sincerity. Facing an expanding and modernizing Western world, the orthodox literati style was no longer tenable, yet it did not disappear. Rather, it adapted, always refashioning itself. Subsequent iterations are multifarious and complex. So capacious is the discipline, my appetite for nostalgic musings is imbued by the wayward ink and cultural hybridity of the literati approach.
Weightless bamboo brushes sodden with ink, the mighty gossamer paper transcending through time, culture, and geography. Attuned to the perennials of calligraphy, landscape, flora, fauna, and the collaborative pedigree synonymous with literati painting. Transported, I awoke, squinting up at the chinks of beaming sunshine, listening to the susurrations of wild grass and the sweet, earthy scent of petrichor. An elusive cafuné is tender and gentle in my hair and at my fingertips. The directives and coarseness of the quotidian world are absent in these idylls. Here, I can claim this respite as my own; in this temporal order, skeleton keys are done away with, for doors with keyholes do not exist in the celestial manifestations of the mind. Unbounded, I can sense an archaic past and simultaneously an enduring future.
When clouds flower in the light of one’s own mind, to traverse in the inner landscape amidst the new demands and mandates that whittle reality becomes a rare and necessary inversion. Cynicism is easy; hope is challenging. Wayfaring through the milieu, flustered by lost door keys, the footing is mercurial and precarious, so I reach for the branch that will not break; trust is sturdy and stronger than it often appears. Relying on the muscle of self-introspection granted to me by the cosmos to recalibrate the tale told by an idiot. Gazing upward in ascension, I am warmed by the horizon and unfettered by the walking shadow beneath me; an abjection of the sound and the fury of the modern world. Emboldened by literati acumen, I peer through the looking glass, refashioning myself to grasp and embrace. As God’s finger gives life to Adam, I imagine him awakening from emptiness and saying, “…My God – It’s full of stars!”. As nature is beholden to humankind both in the eyes and in the mind, anything and anyone I touch can be a steadfast branch”.
Yowshien Kuo (b. 1985) is a St. Louis-based artist working primarily in painting. His work blends his personal experiences as a Taiwanese American with historical references and criticism to comment on social and racial inequality, cultural constructs, sexuality, and the human condition. Kuo graduated with an MFA in 2014 from Fontbonne University in St. Louis, Missouri. Most recently he was the recipient of Great Rivers Biennial Arts Award 2022-23, having a solo exhibition at The Contemporary Art Museum in St. Louis. His artwork has also appeared in many publications including New American Paintings #149 in 2020, where he was prominatley featured on the cover. Kuo has exhibited throughout the United States and Europe, including a number of art fairs.
Notes
The information on Literati artwork comes from the book, “Literati Modern”, Bunjinga from Late Ado to Twentieth-Century Japan. The Terry Welch Collection at the Honolulu Academy of Arts. Paul Berry and Michiyo Morioka. Published by Honolulu Academy of Arts. 2008. Along with references by China Online Museum, “Literati Painting”. https://www.comuseum.com/painting/schools/literati-painting/ and “Landscape painting in Chinese Art”, Department of Asian Art. October 1, 2004. Metmusuem.org.https://www.metmuseum.org/essays/landscape-painting-in-chinese-art.
The word cafuné is Brazilian-Portuguese (pronounced / ,ka-fu- ‘ne /). The website languagedepartment.com describes cafuné as, “…a force of affection, of tenderness, but most importantly it's a calming force…”. https://languagedepartment.com/beautiful untranslatable-words-from-around-the-world10/.
I am deeply moved by the phrases “Clouds are flowering” and “The is the light of the mind”, which both come from Sylvia Plath’s poem, The Moon and the Yew Tree, dated October 22, 1961.
The phrase “…celestial manifestations” comes from Nathaniel Hawthorne’s novel, The Scarlett Letter, 1850.
“The Branch Will Not Break” is the title of a poetry collection by James Wright published in 1963 by Wesleyan University Press. This collection is often considered a new direction for Wright. “…encompassed a startling mix of careful detail and surprising leaps of thought and structure in loose and open verses.” – https://poets.org/book/branch-will-not-break.
The lines, “creeping in this petty pace from day to day”, “The tale told by an idiot”, and “sound and fury” come from Macbeth’s speech: “Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow” by William Shakespeare’s play, Macbeth. Ref. https://www.poetryfoundation.org/poems/56964/speech-tomorrow-and-tomorrow-and-tomorrow.
“Through the Looking Glass” is a book published by Lewis Carroll in December 1871, a sequel to Alice’s Adventures in Wonderland. The theme of his imagined entering into a strange new world was an inspiration to me in this work.
The image I had in mind for the description, “God’s finger gives life to Adam,” is none other than Michelangelo’s fresco referred to as The Creation of Man in the Sistine Chapel, c.1508-1512.
The phrase, “My God – it’s full of stars!” Caught my attention in Tracy K. Smith’s poetry collection, Life on Mars, published in 2011 by Graywolf Press. The author notes, “The title 'My God, it’s full of stars' is adapted from the quote from Arthur C. Clarke’s novel, 2001: A Space Odyssey…” This enhances the lines for me as I am inspired by Stanley Kubrick’s film of the same title as the novel. The themes of time travel and our relationship to the cosmos are congruent with the exhibition.